Il carrello della spesa a prova di futuro: il commercio composito e senza testa spiegato
- 20 gennaio 2024
Fino a qualche anno fa, la piattaforma di e-commerce tradizionale era il punto di riferimento per la vendita al dettaglio online.
Oggi si assiste a un’impennata del commercio composito e senza testa, che sta ridisegnando il modo in cui pensiamo alle esperienze di acquisto online.
In particolare, un sondaggio di Elastic Path del marzo 2023 ha rivelato che il 72% dei rivenditori statunitensi sta già utilizzando il commercio composito in qualche forma, mentre un altro 21% sta pianificando di adottarlo entro il prossimo anno.
Questo cambiamento significativo evidenzia la crescente importanza di questi modelli avanzati di e-commerce.
In qualità di leader nell’implementazione di SAP, Spadoom è in prima linea in questa rivoluzione, guidando le aziende attraverso le complessità di queste nuove tecnologie.
In questo blog esploreremo i concetti di headless e composable commerce, sottolineando come SAP Commerce Cloud sia fondamentale per sfruttare queste strategie innovative per il tuo successo.
L’evoluzione delle piattaforme di e-commerce
Il passaggio dalle piattaforme di eCommerce tradizionali alle loro controparti moderne e agili rappresenta una trasformazione significativa nel panorama del commercio digitale.
Inizialmente, le piattaforme di eCommerce erano progettate con un approccio unico, incentrato sulle funzionalità di base della vendita online.
Tuttavia, con l’evoluzione del mercato digitale, i limiti di questi sistemi legacy sono diventati sempre più evidenti.
L’avvento dei modelli di commercio headless e composable segna un cambiamento cruciale, che affronta le carenze delle piattaforme tradizionali e offre una maggiore flessibilità e un’esperienza utente superiore.
Le sfide dei sistemi di eCommerce tradizionali
-
Inflessibilità nel design e nell’esperienza utente: le piattaforme tradizionali erano spesso dotate di modelli rigidi che limitavano la possibilità di creare esperienze utente uniche e incentrate sul marchio.
Questa rigidità ostacolava la personalizzazione necessaria per distinguersi in un mercato digitale affollato. -
Difficoltà di integrazione delle nuove tecnologie – Con l’evoluzione di tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale, la VR e gli strumenti di marketing personalizzati, i sistemi tradizionali hanno faticato a integrarli senza problemi, causando esperienze dei clienti disarticolate e inefficienze operative.
-
Time-to-Market più lento – L’aggiornamento o l’aggiunta di nuove funzionalità nei sistemi legacy spesso richiedeva un’ampia rielaborazione, con conseguenti tempi di risposta più lenti alle tendenze del mercato e alle richieste dei consumatori.
-
Funzionalità omnichannel limitate: le piattaforme più vecchie non sono state progettate per l’approccio omnichannel richiesto dalla vendita al dettaglio moderna, e ciò ha portato a un’esperienza dei clienti isolata tra i diversi canali.
-
Problemi di scalabilità: con la crescita delle aziende, la scalabilità delle piattaforme tradizionali spesso comportava revisioni costose e lunghe, impedendo l’agilità necessaria in un’economia digitale in rapida evoluzione.
-
Costo totale di proprietà più elevato: il mantenimento e l’aggiornamento dei sistemi legacy spesso comportano costi più elevati a causa della loro architettura monolitica, che richiede competenze e risorse specializzate.
Il passaggio a modelli di commercio compositi e senza testa è una risposta a queste sfide, offrendo soluzioni non solo reattive ma anche proattive, aprendo la strada a un futuro in cui il commercio digitale è limitato solo dall’immaginazione, non dalla tecnologia.
Grazie all’esperienza di Spadoom in SAP Commerce Cloud, puoi affrontare questa transizione senza problemi, assicurandoti di essere ben equipaggiato per soddisfare le richieste dei consumatori moderni.
Cos’è il commercio senza testa?
Il commercio senza testa è un’architettura di commercio elettronico in cui l’interfaccia utente del frontend (la “testa”), o il livello di presentazione, è separato dal backend, che gestisce tutte le funzionalità commerciali.
Questa separazione consente di utilizzare qualsiasi tecnologia frontend per creare un’interfaccia utente personalizzata e indipendente dalla logica e dai processi del backend.
In sostanza, ti dà la libertà di progettare l’esperienza di acquisto senza essere vincolato dalle limitazioni dei sistemi di backend.
Caratteristiche principali di Headless Commerce
-
Flessibilità nello sviluppo del frontend: senza i vincoli di un frontend predefinito, puoi creare esperienze uniche, innovative e altamente personalizzate per i clienti, adattando l’aspetto e l’atmosfera alle esigenze del marchio e degli utenti.
-
Esperienza omnicanale: il commercio senza testa consente un’esperienza di acquisto uniforme e coerente su più canali, come il web, il mobile, i social media e i dispositivi IoT, in quanto il front-end può essere adattato a ciascun canale utilizzando lo stesso back-end.
-
Consegna rapida dei contenuti – Utilizzando le moderne tecnologie frontend, l’headless commerce può distribuire i contenuti in modo più rapido ed efficiente, migliorando l’esperienza dell’utente, soprattutto sui dispositivi mobili.
-
Maggiore personalizzazione e customizzazione: i rivenditori possono implementare rapidamente nuovi elementi di design, funzionalità ed esperienze personalizzate in base ai dati e alle tendenze dei consumatori.
-
Agilità e aggiornamenti rapidi: con un approccio headless, le modifiche o gli aggiornamenti al frontend non richiedono modifiche al backend, il che porta a un’implementazione più rapida e a interruzioni minime.
-
Facile integrazione con le tecnologie emergenti – Il commercio senza testa facilita l’integrazione con tecnologie avanzate come la realtà aumentata (AR), la realtà virtuale (VR) e l’intelligenza artificiale (AI) per creare esperienze di acquisto più coinvolgenti.
SAP Commerce Cloud è particolarmente adatto al commercio senza testa.
Offre un backend robusto e scalabile che supporta un’ampia gamma di soluzioni front-end, dai negozi web tradizionali alle app innovative o ai dispositivi IoT.
Grazie all’esperienza di Spadoom nell’implementazione di SAP, puoi sfruttare efficacemente questa potente piattaforma per trasformare le tue strategie di commercio digitale.
Che cos’è il commercio composito?
Il commercio componibile si riferisce a un approccio modulare alla costruzione di soluzioni eCommerce che offre un livello di flessibilità e personalizzazione senza precedenti.
Questo modello innovativo ti permette di “comporre” la tua piattaforma di e-commerce selezionando e integrando componenti modulari.
Simile all’assemblaggio di mattoncini LEGO, il composable commerce ti dà la libertà di costruire un ecosistema di eCommerce che si allinei esattamente ai requisiti e agli obiettivi unici della tua azienda.
Si contrappone alle tradizionali soluzioni di e-commerce monolitiche, che spesso raggruppano tutte le funzionalità in un’unica unità indivisibile.
Caratteristiche principali di Composable Commerce
-
Modularità: la pietra miliare del commercio componibile è la sua struttura modulare.
Puoi selezionare i componenti migliori per ogni funzione (ad esempio, carrello della spesa, gateway di pagamento) e integrarli in un sistema omogeneo. -
Flessibilità e scalabilità: il commercio composito consente una facile scalabilità in base all’evoluzione delle esigenze aziendali.
Puoi aggiungere o rimuovere componenti senza dover rivedere l’intero sistema. -
Implementazione e innovazione rapide: grazie ai componenti precostituiti, puoi lanciare rapidamente nuove funzionalità, adattarti ai cambiamenti del mercato e innovare più velocemente.
-
Esperienza cliente personalizzata: utilizzando componenti specializzati, puoi offrire esperienze di acquisto altamente personalizzate e uniche, adattate alle preferenze e ai comportamenti dei singoli clienti.
-
Infrastruttura agile e resiliente: la natura disaccoppiata dei componenti del commercio composito rende il sistema complessivo più resistente alle interruzioni.
I singoli componenti possono essere aggiornati o sostituiti senza influenzare l’intero ecosistema. -
Migliori capacità di integrazione: questo approccio facilita l’integrazione con sistemi esterni e tecnologie emergenti, migliorando la funzionalità complessiva e l’esperienza del cliente.
SAP Commerce Cloud abbraccia pienamente anche i principi del composable commerce, fornendo una piattaforma robusta e adattabile che supporta un’ampia gamma di componenti modulari.
Questa compatibilità ti garantisce la possibilità di adattare le tue strategie di commercio digitale alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi specifici.
Sfruttando le capacità modulari di SAP Commerce Cloud, puoi costruire una piattaforma di commercio elettronico pronta per il futuro che cresce ed evolve insieme alla tua azienda.
Headless vs. Composable Commerce: Capire le somiglianze e le differenze
Headless e composable commerce sono due approcci innovativi al commercio digitale, ciascuno con vantaggi e sfide uniche.
Pur condividendo gli obiettivi comuni di miglioramento delle esperienze di commercio digitale, le loro metodologie e applicazioni variano, rispondendo a diverse esigenze aziendali e obiettivi strategici.
Somiglianze tra i due modelli di eCommerce
-
Flessibilità e personalizzazione: entrambi i modelli offrono una notevole flessibilità, consentendoti di creare esperienze uniche per i clienti, in linea con le esigenze del tuo marchio e del mercato.
-
Adattabilità ai progressi tecnologici – Headless e composable commerce sono progettati per integrarsi facilmente con le tecnologie emergenti, mantenendo le aziende all’avanguardia nell’innovazione digitale.
-
Esperienza dell’utente migliorata: si concentrano sul miglioramento dell’esperienza complessiva dell’utente, sia che si tratti di integrazioni senza soluzione di continuità, di tempi di caricamento più rapidi o di contenuti personalizzati.
Differenze tra i due approcci all’eCommerce
-
Approccio all’architettura – Il commercio senza testa è definito dalla separazione tra frontend e backend, che consente lo sviluppo indipendente di ciascuno di essi.
Al contrario, il commercio componibile si concentra su un’architettura modulare, in cui le diverse funzionalità possono essere messe insieme come un puzzle. -
Complessità dell’implementazione – Il commercio senza testa può essere più impegnativo dal punto di vista tecnico e richiede una solida gestione delle API per un’integrazione perfetta.
Il commercio composito, invece, richiede un’attenta coordinazione dei vari componenti per garantire che funzionino in armonia. -
Livello di personalizzazione: sebbene entrambi offrano la possibilità di personalizzazione, il commercio composito offre un controllo più granulare su ogni componente dell’ecosistema eCommerce.
La versatilità di SAP Commerce Cloud nell’accogliere modelli di commercio sia headless che composable ti permette di adattare efficacemente la tua strategia di commercio digitale.
Questa adattabilità è fondamentale, sia che tu opti per un approccio singolo o per un modello ibrido che combina elementi di entrambi.
L’esperienza di Spadoom nelle implementazioni di SAP Commerce Cloud la posiziona perfettamente per guidare aziende come la tua in questo processo decisionale, assicurando un adattamento strategico che si allinei con i tuoi obiettivi e le tue finalità.
Sfruttando i punti di forza dell’headless o del composable commerce, o anche mescolando i due, puoi creare una piattaforma di commercio digitale solida e a prova di futuro.
Questa piattaforma non solo è in linea con le esigenze attuali, ma è anche pronta ad adattarsi alle dinamiche di mercato e ai comportamenti futuri dei consumatori.
In sostanza, il viaggio verso la selezione del giusto modello di eCommerce non è tanto la scelta tra headless e composable commerce, quanto piuttosto la comprensione di come ciascuno di essi possa servire alla visione e agli obiettivi unici della tua azienda.
Con la guida di Spadoom e le versatili funzionalità di SAP Commerce Cloud, sarai ben equipaggiato per prendere decisioni informate che aprono la strada al successo nel panorama del commercio digitale in continua evoluzione.
Adattarsi all’evoluzione dell’eCommerce: Gestire la complessità con Spadoom e SAP
Il futuro dell’e-commerce risiede in soluzioni adattabili, personalizzabili e incentrate sul cliente.
Il commercio headless e composito sono strategie essenziali per le aziende che aspirano a eccellere nell’era digitale.
Grazie alle solide funzionalità di SAP Commerce Cloud e all’esperienza di implementazione offerta da Spadoom, la tua azienda non solo è pronta, ma è anche pronta a vincere le sfide delle moderne piattaforme di eCommerce.
Quindi, perché aspettare?
Tuffati nel futuro del business online con fiducia e innovazione!
Lascia che SAP Commerce Cloud e Spadoom siano la tua guida per un successo senza pari nel regno dell’e-commerce in continua evoluzione.